• Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
Investimento aziende italiane soluzioni industria 4.0
Quanto investono le aziende italiane in soluzioni di industria 4.0?
24 Agosto 2020
MES di nuova generazione
Perché implementare un MES di nuova generazione?
7 Ottobre 2020

Come calcolare il ROI (ritorno dell’investimento) di un MES?

Categories
  • Senza categoria
Tags
  • ROI
ROI di un MES

Calcolare ROI di un MES

Qual è il ROI di un MES? Quali sono i benefici in termini economici che  un’azienda deve aspettarsi quando implementa questa soluzione? Di quanto potrebbe migliorare l’OEE? Calcolare il ROI di un MES è fondamentale per quantificarne economicamente i benefici attesi.

Quando si decide di implementare una soluzione in ambito di industria 4.0, il primo passo da fare è prendere consapevolezza di quali sono le aree in cui si vuole migliorare. Lo step successivo è calcolare qual è il ritorno sull’investimento, ovvero il ROI, per valutare se abbia senso investirvi.

Soprattutto in un periodo di crisi e di incertezza economica come quello attuale, calcolare il ROI di un investimento è importante per comprendere quale vantaggio competitivo futuro si potrà ottenere e decidere se investirvi oppure no.

Per fortuna il ritorno dell’investimento che queste nuove tecnologie dell’Industria 4.0 portano è spesso facilmente prevedibile e i vantaggi tangibili. Grazie a dei semplici calcoli matematici è infatti possibile calcolare il risparmio economico derivante dall’utilizzo di un MES.

Un’accurata analisi del ROI necessita come primo step l’individuazione dei benefici e costi derivanti dall’implementazione di un sistema MES. 

 

Quali sono i benefici e i costi di un MES?

Un sistema MES consente di ottenere i benefici in cinque diverse aree. Ecco quali sono.

1) Aumento della produttività

Avere sotto controllo l’intera produzione consente di aumentare la quantità di volumi prodotti grazie a:

– un maggior grado di automazione;

– una migliore programmazione della produzione;

– visibilità in tempo reale di tutto lo shop floor;

– possibilità, grazie all’analisi di dati, di intraprendere azioni proattive per alcune attività che spesso rallentano la produzione, come l’approvvigionamento di materie prime o la manutenzione dei macchinari.

Si ha così un aumento dei volumi e allo stesso tempo una riduzione dei tempi produttivi, con una conseguente contrazione dei costi sostenuti dall’azienda.

2) Aumento della qualità

La qualità viene aumentata grazie all’intervento in diverse aree della produzione.

Con un MES è infatti possibile migliorare la produzione grazie alla raccolta di dati puliti e affidabili, all’esecuzione puntuale dei controlli qualità e al monitoraggio in tempo reale di tutto il processo. Grazie a queste informazioni in real-time si può intervenire immediatamente nella produzione qualora un prodotto non sia conforme allo standard qualitativo desiderato e attuare subito azioni correttive.

Il risultato è il rispetto degli standard e dei tempi produttivi definiti.

Un prodotto di qualità, inoltre, aumenta il grado di soddisfazione del cliente, riducendo i possibili resi.

3)  Riduzione delle scorte di magazzino

Misurare la produzione non significa solo ottimizzarla ma anche stabilizzarla. 

Grazie all’analisi dei dati, uno dei più grandi benefici che si ottiene è la riduzione delle scorte di magazzino che ha un costo notevole sui bilanci delle imprese.

Avere un magazzino richiede un investimento iniziale per la sua costruzione e per il mantenimento degli spazi e del personale che vi lavora. Ha inoltre un impatto sul bilancio delle aziende: i prodotti invenduti riducono i ricavi e quindi la marginalità. Poter ridurre le scorte di magazzino, si traduce così in un vantaggio economico facilmente calcolabile dall’Azienda.

4) Maggiore agilità

Poter modificare velocemente una produzione, ad esempio aggiungendo una nuova commessa per soddisfare una richiesta urgente, non è sempre facile. In un mercato sempre più veloce e dinamico, in cui aumenta anche la domanda di prodotti personalizzati da ricevere in tempi brevi, essere agili è un requisito fondamentale ma non sempre è così facile. 

Grazie ad un MES è possibile riuscire ad avere una produzione flessibile per andare incontro a questo bisogno e guadagnare così di competitività.

5) Prodotti conformi alle normative

L’utilizzo dei MES permette di migliorare la compliance attraverso una corretta applicazione dei processi aziendali e delle normative e ad una tracciabilità in tempo reale e registrata delle materie utilizzate.

 

Quali sono i costi di un MES?

I costi di un software MES sono diversi e comprendono diversi aspetti della soluzione:

– costo per la perdita di valore della componente hardware;

– costo della licenza software;

– costo della manutenzione del software;

– implementazione di servizi aggiuntivi;

– implementazione del progetto;

– costi operativi di mantenimento della soluzione.

In base al modello di business adottato dall’azienda che fornisce la soluzione, i costi possono cambiare. Nel caso di TechMass, ad esempio, il costo mensile per macchina sostenuto dall’azienda che adotta il sistema MES copre tutte queste diverse voci. 

La nostra soluzione, infatti, a differenza dei MES tradizionali, si basa su un modello di business SaaS. Questo vuol dire che il Cliente paga ogni mese per il numero di macchine su cui ha installata la soluzione. Un costo che comprende tutti quelli appena visti. Si ha così un prodotto che oltre a garantire un ROI in breve tempo è anche sempre aggiornato, funzionante e in evoluzione.

 

Calcola il tuo ROI

Sapere qual è il margine di miglioramento che grazie ad un MES si può ottenere, significa poter calcolare velocemente il ritorno dell’investimento. Partendo dal calcolo dell’OEE attuale, è possibile individuare le prime aree in cui intervenire per ottimizzare la propria produzione riducendo le perdite e le scorte di magazzino.

Se sei interessato a conoscere il ROI della nostra soluzione e capire qual è il vantaggio economico che potresti ottenere implementandola? Contattaci e lo calcoleremo insieme!

 

Compila il form per calcolare il ROI

Share
0

Related posts

26 Gennaio 2023

Fermi macchina in produzione: come prevenirli e gestirli?


Read more
costi di produzione in manifattura
26 Gennaio 2023

Costi di produzione: quali sono e perché è importante calcolarli?


Read more
tecnologie dell'industria 4.0
15 Dicembre 2022

Le 9 tecnologie abilitanti dell’industria 4.0


Read more

Comments are closed.

logo-teamsystem
  • Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
info@techmass.de
+39 392590 6299

Via Emilio Cornalia 11, 20124 Milano (MI) - Italia

Seguici su
Privacy Policy