• Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
costi di produzione in manifattura
Costi di produzione: quali sono e perché è importante calcolarli?
26 Gennaio 2023
Lead Time di produzione in manifattura: perché è importante misurarlo?
17 Febbraio 2023

Fermi macchina in produzione: come prevenirli e gestirli?

Categories
  • Senza categoria
Tags

I fermi macchina sono eventi tipici del settore manifatturiero. Quando però sono eccessivamente lunghi o non programmati, possono avere un impatto negativo sulle performance produttive. In questa TechStory ti raccontiamo come puoi prevenire e gestire correttamente gli stop produttivi delle tue linee.

 

Ci sono diversi modi per distinguere i vari tipi di stop. Un primo può essere in base alla loro durata. Se inferiori a 3 minuti vengono ad esempio definiti micro-fermi o stop minori (la definizione varia fortemente da azienda ad azienda a seconda del tipo di processo e del momento storico nella quale si trova).

Un altro modo è invece distinguerli tra programmati e non programmati.

 

Due tipi di fermi macchina: programmati e non programmati

Gli stop produttivi programmati sono funzionali al corretto funzionamento dell’intera produzione. Possono ad esempio essere causati da una manutenzione programmata o da un fermo per settaggio della macchina e caricamento del materiale. I fermi programmati sono riflessi e pianificati appunto nella schedulazione della produzione.

I non programmati, invece, costituiscono un problema perché sono tutti quei fermi macchina che l’azienda non ha pianificato e che possono avere un impatto negativo sull’intero processo produttivo. Un problema tecnico, un errore umano o la rottura di una componentistica sono solo alcune cause di questi stop.

I fermi non programmati andrebbero ridotti al minimo. Quelli programmati, invece, non serve ridurli ma è importante che siano davvero utili per efficientare al massimo la produzione.

 

I danni degli stop produttivi

Ogni minuto in cui si interrompe la produzione si traduce in un danno economico per l’azienda. Si ha infatti un rallentamento della produzione e una diminuzione del numero di pezzi ora prodotti.

Aziende che lavorano con materie prime delicate, come ad esempio avviene nel settore alimentare, potrebbero subire dei danni con conseguente deterioramento e inutilizzabilità del lotto.

I fermi frequenti, inoltre, potrebbero anche essere sintomo di un problema sulla macchina e di conseguenza l’azienda dovrebbe valutare se sia necessario o meno investire maggiormente in manutenzione oppure cambiarla.

 

Come monitorare i fermi produttivi

La tecnologia viene oggi incontro alle aziende semplificando la raccolta e analisi dei dati relativi all’intero processo produttivo e quindi anche ai fermi.

Oltre ad implementare soluzioni digitali, le aziende dovrebbero investire nella manutenzione programmata per evitare i fermi dovuti da guasti improvvisi e valutare se sia il caso di rinnovare il parco macchinari.

Fondamentale è anche formare il personale a bordo linea affinché possa in autonomia e velocemente risolvere i fermi macchina più comuni. Un’azione importante per farli maggiormente sentire parte del processo di miglioramento intrapreso. Un coinvolgimento possibile solo se prima si sono raccolti in modo accurato e per un certo periodo di tempo tutti i dati.

 

Come migliorare i fermi produttivi con TechMass

La soluzione di TechMass si compone di diversi moduli. Tra questi uno dei primi che le aziende implementano è proprio quello relativo al monitoraggio dei fermi macchina.

La nostra soluzione permette infatti di gestire gli stop coinvolgendo sia gli operatori che chi si occupa di programmare e controllare la produzione (plant manager, production manager, lean/kaizen manager e operations manager).

A bordo macchina, infatti, grazie ad un dispositivo IoT Plug&Play a cui sono collegati dei sensori è possibile raccogliere tutte le informazioni produttive da qualsiasi macchinario. L’operatore, invece, viene coinvolto nell’inserimento su un tablet delle causali di stop. 

A bordo linea, inoltre, è possibile installare dei monitor con Andon che consentano di vedere in tempo reale l’avanzamento produttivo dell’intero stabilimento o linea, identificando velocemente eventuali stop.  

Tutti i dati confluiscono in tempo reale in dashboard, permettendo un’analisi precisa e accurata dell’avanzamento della produzione. Informazioni importanti per poter prendere azioni strategiche decisive senza ritardi né errori.

fermi macchina misurati con techmass

L’infografica mostra le tre componenti principali della soluzione di TechMass: un hardware IoT plug&play che raccoglie i dati in Cloud e li invia su un CMS consultabile da remoto in tempo reale da qualsiasi computer. L’operatore, invece, viene supportato nelle sue attività da un’app installata su tablet. Oltre a questi elementi è possibile aggiungere anche un monitor Andon e una videocamera.

 

Come calcolare il ROI derivante dalla diminuzione dei fermi macchina

Avere meno fermi vuol dire avere un processo produttivo più efficiente, un paramento che si calcola velocemente attraverso l’OEE.

Ti piacerebbe avere una demo di come potrebbe funzionare la nostra soluzione nelle tue linee? Vorresti calcolare con i dati che hai il tuo OEE e vedere i margini di miglioramento possibili? Contattaci!

 

Share
0

Related posts

17 Febbraio 2023

Lead Time di produzione in manifattura: perché è importante misurarlo?


Read more
costi di produzione in manifattura
26 Gennaio 2023

Costi di produzione: quali sono e perché è importante calcolarli?


Read more
tecnologie dell'industria 4.0
15 Dicembre 2022

Le 9 tecnologie abilitanti dell’industria 4.0


Read more

Comments are closed.

logo-teamsystem
  • Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
info@techmass.de
+39 392590 6299

Via Emilio Cornalia 11, 20124 Milano (MI) - Italia

Seguici su
Privacy Policy