• Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
Tre insegnamenti dalla Cina
Tre take away dalla Cina
11 Settembre 2019
Come identificare le perdite di produzione
Identificare le perdite di produzione: il nostro approccio innovativo che può fare a meno dell’integrazione dei PLC
25 Ottobre 2019

I 5 concetti fondamentali dell’approccio Lean

Categories
  • Senza categoria
Tags
Approccio lean

L’approccio Lean ha dimostrato in innumerevoli occasioni le sue potenzialità e la sua capacità di trasformare un’azienda esistente e tradizionale in un caso di successo. Il Lean Thinking è un universo di principi, tecniche e strumenti diversi da approfondire.

In questo articolo vogliamo spiegare bene cosa significa essere Lean, come è nato questo approccio e quali sono i 5 concetti fondamentali Lean che puoi portarti subito a casa.

Con il termine Lean Thinking si intende la ricerca degli sprechi e la loro eliminazione allo scopo di produrre di più con un minor consumo di risorse. (Womack e Jones, 1996).

Ciò che questa definizione non dice, è che essere lean è una vera e propria filosofia e che richiede il coinvolgimento totale di tutta l’azienda.

 

Come il sistema Toyota ha cambiato il sistema produttivo

Il concetto per come lo intendiamo oggi, è nato a metà secolo scorso in Giappone con il nome Toyota Production System (TPS).

Il padre di questo sistema, Taiichi Ohno (1912-1990), lavorava come ingegnere industriale per Toyota e ha gettato le basi per un radicale cambio di mentalità nelle modalità produttive di fabbrica.

Il suo approccio è stato così potente ed efficace da aver portato Toyota da essere una piccola realtà locale nel 1940 a diventare primo produttore mondiale di auto nel 2008, primato che detiene anche oggi.

Nello studio pubblicato da Womack e Jones nel 1990, “The machine that changed the world ”, troviamo la risposta a come questo sia stato possibile colmare quel gap commerciale, attraverso un netto vantaggio competitivo fondato sul Toyota Production System (TPS):

 

 KPI  General Motors  Toyota
 Ore di assemblaggio   per  Auto  31 16
 Difetti ogni 100 auto   prodotte 130 45
 Assenteismo tra gli   operatori 15% 0%

Confronto tra KPI produttivi GM e Toyota nel 1990. Fonte: Womack & Jones, 1990

 

I 5 concetti fondamentali punto per punto

Quali sono dunque i pilastri di questa cultura e di questo approccio? Cosa possiamo apprendere da questa metodologia per poi applicare nella nostra azienda?

I 5 concetti fondamentali su cui questo approccio si fonda, sono i seguenti:

  1. Aumentare il livello di soddisfazione dei clienti: l’approccio Lean mette al centro della strategia il cliente. Ogni attività prevista nel flusso produttivo deve produrre valore per il cliente.
  2. Individuazione dei flussi: per realizzare quanto detto in precedenza, è necessario conoscere e comprendere il flusso operativo, il flusso delle informazioni e il flusso di lavoro.
  3. Eliminazione degli sprechi: per ciascuno dei tre flussi visti, è fondamentale focalizzarsi sull’eliminazione degli sprechi. Questi sono suddivisi in 7 categorie: trasporto, scorte/magazzino, movimento, tempi di attesa, processi inutili, sovrapproduzione, difetti.
  4. Produzione guidata dalla domanda: il ritmo di produzione è dettato dal ritmo delle vendite. Non si producono i prodotti che ci si aspetta di vendere ma quelli che di volta in volta vengono ordinati dai clienti.
  5. Miglioramento continuo: in giapponese kaizen, indica l’approccio scientifico e trasversale che l’azienda adotta nei confronti di ogni processo e attività, mirato al continuo miglioramento ci ciascuno di essi. Ha l’obiettivo di alzare gli standard aziendali e garantisce la sostenibilità del miglioramento stesso.

Ciascuno di questi concetti, deve essere adottato in modo pervasivo all’interno dell’intera organizzazione coinvolgendo ogni livello organizzativo e in ogni processo aziendale. Ciò permette di avere tutte le risorse (dal top manager all’operatore di linea) motivate e ingaggiate nelle loro attività, favorendo la creazione e la diffusione di comportamenti virtuosi mirati al miglioramento.

 

TechMass come abilitatore della metodologia Lean

TechMass crede molto in questo approccio a tal punto di aver creato un sistema pensato per incentivare e diffondere questa metodologia.

A partire dalla modalità snella di installazione e avvio del nostro sistema Plug&Play, che elimina tutti gli sprechi di risorse per lunghi processi di installazione e integrazione con i PLC (non richiesta).

La configurabilità intuitiva e l’elevata usabilità eliminano i costi per i corsi di formazione degli utilizzatori del sistema.

La visualizzazione chiara ed efficace di dashboard e analytics consente di individuare le aree di miglioramento, per guadagnare competitività eliminando gli sprechi.

Allo stesso modo crediamo nel coinvolgimento degli operatori, nella formazione, nel valore aggiunto che gli individui possono apportare al sistema quando vengono riconosciuti e valorizzati.

Proprio per questo la nostra App, a loro dedicata, è progettata per coinvolgerli nei processi e nelle attività, per supportarli e facilitarne il lavoro. Una tecnologia avanzata, e al tempo stesso estremamente semplice e intuitiva, che responsabilizza gli operatori con azioni semplici ma ricche di significato e di valore, garantendo un livello di coinvolgimento e una qualità delle informazioni che nessun altro sistema potrebbe garantire.

Per questo pensare a TechMass come un software per la gestione della fabbrica sarebbe senz’altro riduttivo. Ci consideriamo piuttosto degli abilitatori della metodologia Lean e dei suoi principi, in quanto la promuoviamo e implementiamo in molti aspetti della nostra soluzione.

Share
0

Related posts

26 Gennaio 2023

Fermi macchina in produzione: come prevenirli e gestirli?


Read more
costi di produzione in manifattura
26 Gennaio 2023

Costi di produzione: quali sono e perché è importante calcolarli?


Read more
tecnologie dell'industria 4.0
15 Dicembre 2022

Le 9 tecnologie abilitanti dell’industria 4.0


Read more

Comments are closed.

logo-teamsystem
  • Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
info@techmass.de
+39 392590 6299

Via Emilio Cornalia 11, 20124 Milano (MI) - Italia

Seguici su
Privacy Policy