• Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
Lead Time di produzione in manifattura: perché è importante misurarlo?
17 Febbraio 2023

Smart Manufacturing: come guidare il cambiamento verso la fabbrica intelligente

Categories
  • Senza categoria
Tags
smart manufacturing digitalizzazione fabbrica

Da buzzword a realtà: sempre più Aziende stanno affrontando il cambiamento verso la Smart Manufacturing. Ma che cos’è esattamente? Quali sono i benefici e le sfide? Come affrontare con successo questo cambiamento? Te lo raccontiamo nella nostra ultima TechStory

 

Con Smart Manufacturing o Fabbrica Intelligente si intende la capacità di un’azienda manifatturiera di avere una produzione integrata e automatizzata grazie all’implementazione di tecnologie quali l’IoT, l’intelligenza artificiale e strumenti per l’analisi in tempo reale dei dati. L’obiettivo è arrivare ad avere un processo produttivo proattivo alle esigenze del mercato e ai problemi dell’intero processo produttivo, che riesca a ridurre anche i costi e i tempi di produzione.

 

I benefici dello Smart Manufacturing

I benefici sono diversi:

    • – aumento dell’efficienza produttiva, grazie all’analisi dei dati che consente di intervenire sugli sprechi e sull’eliminazione delle perdite;
    • – riduzione dei costi, derivante in primis da un’ottimizzazione dell’intero processo;
    • – maggiore resilienza in contesti complessi e di fronte a cambiamenti critici, fondamentale in un contesto in continuo cambiamento;
    • – possibilità di intraprendere azioni proattive, ad esempio tramite interventi di manutenzione predittiva;
    • – connessione di tutti i sistemi per un monitoraggio a 360 dello stabilimento, in caso di aziende multi-plant, comparazione dei KPI nei diversi luoghi produttivi;
    • – monitoraggio e controllo da remoto della produzione.

 

Le sfide da affrontare

Oltre ai vantaggi appena visti, ci sono ancora delle sfide che le aziende devono affrontare quando si parla di smart manufacturing:

  • – una trasformazione culturale affinché tutte le persone in azienda possano venire coinvolte da questo cambiamento che mette al centro i dati come fonte di valore per prendere decisioni;
  • – una trasformazione di competenze accompagnando le proprie risorse interne verso la conoscenza di questi nuovi strumenti, spiegandone le potenzialità e i benefici per tutti;
  • – gestione dei costi: non sempre per le aziende è semplice capire quando è il momento adatto per intraprendere questo processo e vi può essere il rischio di affrontare troppo velocemente il cambiamento, investendo in risorse ancora premature per il contesto aziendale attuale;
  • – sicurezza dei dati che vengono raccolti e analizzati e che comporta per l’azienda la scelta se tenerli in locale oppure ridurre il rischio affidandosi a servizi in Cloud;
  • – integrazione tra i diversi sistemi e con macchinari non recenti, punto particolarmente critico soprattutto per soluzioni che non sono Plug&Play.

 

Come affrontare un progetto di Smart Manufacturing

Una volta analizzati i benefici e le sfide da affrontare, un’azienda che voglia intraprendere un progetto di Smart Manufacturing dovrebbe affrontare il processo per step:

  1. Analizzare le proprie esigenze: perché vuole digitalizzarsi? Cosa si aspetta di ottenere? Quali risorse ha da investire? Quali sono i principali problemi che vuole iniziare ad affrontare? Queste ed altre domande sono fondamentali per non perdere il focus nelle fasi successive, rischiando di imbarcarsi in un progetto troppo grande e complesso da gestire o sovrastimato per le proprie esigenze.
  2. Identificare con quale soluzione e partner intraprendere questo progetto. Molto spesso oltre alla parte puramente software e hardware è opportuno anche identificare un partner che possa accompagnare in un miglioramento dei processi produttivi, ad esempio introducendo il concetto di lean manufacturing in azienda se non ancora presente e rivedendo così i processi per non digitalizzare eventuali sprechi ed inefficienze.
  3. Implementare la soluzione in modo graduale soprattutto se l’azienda non ha mai affrontato prima un processo di digitalizzazione. Questo punto è di solito uno dei più critici e se affrontato troppo velocemente potrebbe esserci il rischio di non riuscire a massimizzare il ROI dell’investimento fatto.
  4. Intraprendere eventuali step verso una maggiore digitalizzazione una volta che le risorse in azienda sono pronte.
  5. Analizzare e monitorare i risultati ottenuti soprattutto in termini di miglioramento dei KPI e di conseguenza abbattimento di costi prima invece presenti.
  6. Continuare nella digitalizzazione. Le aziende dovrebbero vedere il progetto di smart manufacturing come l’inizio di un percorso di miglioramento continuo e non un punto di arrivo. Un passaggio possibile se prima vi è stata anche la trasformazione culturale delle persone.

 

Infine, un punto a sé stante che deve essere trasversale a tutto il processo è sicuramente il coinvolgimento di tutte le persone: sia coloro che devono decidere la parte progettuale che coloro che, anche in minima parte, saranno impattate da questo cambiamento. Ascoltare, collaborare e creare un dialogo tra reparti è fondamentale per far sì che nuovi strumenti e processi vengano accettati e non vi sia un livello di resistenza al cambiamento, causato spesso da paura e incomprensione.

 

Vuoi sapere come affrontare con successo questo viaggio verso la fabbrica intelligente e la digitalizzazione? Contattaci!

 

 

Share
0

Related posts

17 Febbraio 2023

Lead Time di produzione in manifattura: perché è importante misurarlo?


Read more
26 Gennaio 2023

Fermi macchina in produzione: come prevenirli e gestirli?


Read more
costi di produzione in manifattura
26 Gennaio 2023

Costi di produzione: quali sono e perché è importante calcolarli?


Read more

Comments are closed.

logo-teamsystem
  • Prodotto
  • La soluzione
  • Cosa offriamo
  • Chi siamo
  • Storie di successo
  • TechStories
  • Careers
  • Contatti
  • Prova Paul
info@techmass.de
+39 392590 6299

Via Emilio Cornalia 11, 20124 Milano (MI) - Italia

Seguici su
Privacy Policy